sabato 2 febbraio 2013

Far Cry 3


Piattaforma: Play Station 3, Xbox 360 e Microsoft Windows
Genere: Sparatutto in prima persona
Sviluppatori: Ubisoft
Lingua: Italiano
Data di uscita: 30 novembre 2012

TRAILER E3:

Altro trailer: Trailer di lancio ITA

RECENSIONE:
Anno 2004, esce il primo capitolo di Far Cry solo per pc, sviluppato dalla casa tedesca Crytek (famosa per Crysis) e distribuito dalla Ubisoft. Si rivelò successo! Una storia avvincente faceva da trama, un arcipelago di isole nella Micronesia completamente da esplorare, un sacco di nemici che si contrapponevano al nostro obiettivo, una multitudine di armi da usare contro di loro e lo stile free-roaming che faceva da padrone.
Nel 2008, l' Ubisoft rilascia Far Cry 2 (PC, Ps3 e X360) dopo aver ottenuto la licenza permanentemente per l'utilizzo del motore grafico CryEngine. Il 2 ambientato in Africa questa volta, mantenne le caratteristiche del gameplay della serie, tranne la qualità grafica che aumentò visto la presenza di grosse console sul mercato.
Il 30 marzo 2012 l' Ubisoft annuncia di aver acquistato completamente i diritti della Crytek e all' E3 dello stesso anno annuncia l'uscita di Far Cry 3. A livello contenutistico, l' Ubisoft non ha deluso neanche questa volta. Andiamo ora a vedere meglio il protagonista, i nemici e la storia che gli accomuna.

L'EROE E IL SUO NEMICO



JASON BRODY
Trailer della storia
Jason, il protagonista della storia, è un normale ragazzo americano che frequenta l'università e ama lo sport.
In cerca di una meta esotica e paradisiaca per le proprie vacanze, lui e i suoi due fratelli Grant e Riley, la fidanzata Lisa e i suoi migliori amici Oliver, Keith e Daisy, si dirigono nelle Rook Islands.
Ma ben presto il divertimento e l'avventura finisce con l'arrivo di un gruppo di pirati capitanati da Vaas, che li rapiscono per ottenere un riscatto dalle loro famiglie o per venderli come schiavi. Jason però riesce a scappare dalla prigionia grazie a suo fratello Grant e così inizia la sua avventura e la sua vendetta. Dovrà affrontare le sue paure..la sua follia..se vorrà sopravvivere e portare a termine il suo obiettivo.


VAAS MONTENEGRO
Vaas è il capo dei pirati che hanno rapito Jason e i suoi amici ed è l'antagonista secondario della storia, con tendenze psicopatiche e omicide.
Collabora con Hoyt nel gestire il traffico di droga e di schiavi all'estero. Lui e i suoi pirati controllano l'isola nord.




HOYT VOLKER
E' il capo di tutto, il signore della guerra. Spietato e avido di denaro, non si fa scrupoli nell'uccidere le persone che gli si mettono tra lui e i suoi affari. Lui controlla l'isola sud insieme al suo esercito di mercenari.





ROOK ISLANDS : PARADISO O INFERNO?
Rook Islands
In ogni cosa bella si cela qualcosa di oscuro, sembrano delle isole paradisiache ma non lo sono. Situate tra l'oceano Indiano e quello Pacifico, questo arcipelago è da anni attraversato da numerose guerre tra le fazioni locali, i Rakyat (fazione di guerrieri indigeni con cui ci alleeremo), i pirati di Vaas e i mercenari di Hoyt.
Deltaplano
Non pensate di muovervi a piedi per queste isole infestate di pericoli......infatti in giro per l'arcipelago si troveranno vari veicoli da utilizzare per facilitare l' esplorazione, dalle macchine ai quad, dalle moto d'acqua ai deltaplani sopra le alture.
In poche parole è una grande avventura in delle grandi isole, piene di boschi rigogliosi, paludi, montagne altissime e stupende spiagge, senza contare poi le numerose grotte e i bunker giapponesi della guerra.
All'inizio del gioco la mappa sarà nascosta completamente, sarà compito nostro sbloccare le varie zone ripristinando le antenne radio sparse per l'isola.

DA PREDA A PREDATORE e le regole del gioco le decidiamo noi
Per sopravvivere in queste isole bisogna essere equipaggiati per ogni evenienza, non aver paura di nulla e aver sangue freddo in ogni situazione ostile, se no si diventa la preda del nemico.
Tatau
Nelle prime missioni iniziali verremo dotati di un tatau sul braccio sinistro. Questo misterioso tatuaggio che si espanderà man mano che saliremo di livello, dota Jason di strabilianti poteri che attinge dalla forza degli animali: lo squalo, il ragno e l'airone.
Non si tratta solo di un tatuaggio per apparire bello esteticamente, ma è un segno di riconoscimento della tribù che ti ha salvato la vita, un segno di fiducia nel loro popolo e cultura.
L'esperienza che richiede il tatau si otterrà dalle missioni primarie e secondarie, dalle uccisioni e dalle roccaforti  nemiche conquistate.
Roccaforte dei pirati di Vaas


Ma non pensate che andiamo a combattere solo con le mani....
Il gioco mette a disposizione una multitudine di armi, che si possono comprare nei negozi con la valuta dell'isola. Quindi saccheggiate ogni cosa che trovate.
Il bello è che ogni arma potrà essere modificata a nostro piacimento, se vogliamo giocare in stealth metteremo alle nostre armi il silenziatore, se vogliamo essere precisi usiamo uno dei numerosi mirini disponibili e se ci lamentiamo dei caricatori troppo piccoli ci sono anche quelli più grossi in vendita.
Abbiamo la piena liberà di modalità di gioco attraverso le personalizzazioni delle armi e abilità, possiamo giocare come un silenzioso predatore o un cecchino astuto oppure un brutale guerriero.
Ah, quasi dimenticavo non ci sono solo nemici umani nell'isola, ma anche animali e non sono tutti erbivori.
Una tigre che ha fame
Potrà capitare che mentre si fa una missione o durante l'esplorazione dell'isola, si venga attaccati di sorpresa da qualche animale inferocito, se fossero solo bufali e capre staremo tutti tranquilli, ma non lo sono. Infatti quando ti giri scopri che c'è una tigre o un giaguaro o anche un orso; ed essere sotto il fuoco nemico con una tigre attaccata al braccio non è una bella cosa.
Pelle di cinghiale
Ma se si è un vero guerriero, si possono sfruttare questi animali per diversivi contro i nemici.






Inoltre è presente un sistema di crafting, con cui Jason può crearsi borse e porta-munizioni usando le pelli degli animali o di elaborare medicine e droghe che lo aiutano in combattimento, utilizzando le varie erbe sparse per l'isola.


Una partitina a poker non la nega nessuno





La vita dell'isola ti annoiai ...gioca e scommetti
Hai pochi soldi, ti stai annoiando, non trovi il tuo bersaglio...c'è solo una cosa da fare...provare una delle 4 competizioni in giro per le isole. Scommetti e mettiti alla prova con partite di poker, gare d'auto, gare di tiro e lancio del coltello.








GO GO MULTIPLAYER 
Come se la stupenda modalità campagna non bastasse, Far Cry 3 offre anche una grande modalità multiplayer, divisa in due sezioni: la coop online/offline e la modalità multiplayer competitivo.
Gli eroi della Cooperativa

La modalità CooperativaTrailer della modalità Coop
La modalità coop non è parallela alla storia della modalità campagna, ma è ambientata sei mesi prima. La storia gira intorno a 4 personaggi carismatici e anch'essi folli, che sono stati venduti dal capitano della nave in cui erano, ai pirati di Vaas. La storia si svolge in 6 missioni, che possono essere svolte con giocatori online o con gli amici a casa in partite offline a schermo condiviso.


Multiplayer CompetitivoTrailer del Multiplayer
La modalità multiplayer non è molto diversa dai classici FPS sul mercato come Call of Duty, però funziona con server non dedicati quindi si va alla ricerca dell'host migliore tra quelli offerti. Le armi che si possono usare sono quelle della modalità Storia, incluso il machete e le abilità del tatau come gli attacchi alle spalle con il coltello. Una novità nel campo degli FPS è la modalità Rogo oltre a quelle solite (Deathmatch a squadre, modalità conquista e cattura la base). In questa modalità le due squadre dovranno dar fuoco a una stazione di rifornimento avversaria e nel contempo conquistare la stazione radio per chiamare un aereo carico di napalm per dar fuoco alla foresta o un aereo pieno d'acqua per chiudere le fiamme. Il problema sta nel mantenere la stazione attiva senza che l'avversario ti intralci.
Deathmatch a squadre
Un altra novità ed è anche divertente, è la formula di chiusura di una battaglia, il vincitore può decidere le sorti del perdente con delle scene di intermezzo interattive, in cui potrà decidere se donargli la libertà o punirlo.
Anche in Far Cry 3, come nel precedente capito è presente l'editor di mappe, che permette a ogni giocatore di creare la propria mappa preferita e di pubblicarla in rete per essere giudicata da chi la prova.





ASPETTO TECNICO

GAMEPLAY: Si divertimento no noia! L'avventura in singolo è avvincente, ricca di contenuti ed è suddivisa in 38 capitoli, che possono essere intervallati da numerose e differenti attività, come scoprire la mappa, le missioni secondarie e gli avamposti; quindi sarà difficile prima della fine del gioco annoiarsi, al massimo se si completa il gioco si rinizia a difficoltà maggiore per tentare una nuova sfida. La modalità multiplayer apre un altra finestra sul gioco; la modalità coop è veramente bella anche se corta, ma con il continuo cambiamento di giocatori e difficoltà sarà difficile annoiarsi; nella modalità competitiva pur essendoci diverse modalità di gioco, libertà di creare il proprio equipaggiamento e di creare nuove mappe, dopo un pò potrebbe iniziare ad annoiare per la mancanza di nuovi contenuti. La giocabilità è ottima, a differenza degli altri capitoli c'è la possibilità di scalare rocce e liane/fili sospesi, l'inquadratura della telecamera in prima persona è eccezionale e ben costruita, con movimenti fluidi e dinamici che favoriscono all'immedesimazione del giocatore, tanto che al primo impatto, un normale gameplay potrà sembrare un cinematic. Dopo le lamentele riguardo Fc2 e la sua monotonia nella modalità Campagna, l'Ubisoft ha deciso di creare missioni una diversa dall'altra e di implementare varie cose, tra cui: un buon sistema di copertura intelligente mai usato nei FPS, come quello usato nei famosi videogames Mass Effect e Gears of War, in poche parole quando Jason sarà dietro a un riparo terrà il fucile verso l'alto e al tocco del pulsante d'azione, uscirà allo scoperto e colpirà il bersaglio; viene introdotto il fuoco non mirato o sparo alla cieca, presente solo nei giochi in terza persona, qui Jason porterà la propria arma oltre al riparo e sparerà a "caso", la mira sarà pessima ma avrà una copertura maggiore del corpo; ultima novità che contribuisce al combattimento stealth è la possibilità di distrarre i nemici lanciando un sasso, creando in questo modo diversivi.
Ma non tutto è perfetto; girovagando per l'isola o svolgendo missioni si potrebbe incappare in qualche bug, alcuni davvero divertenti e assurdi, come capre che volano, pirati incastrati nei tronchi degli alberi e rakyat che muovono le braccia in maniera innaturale. Ma dopo l'uscita del gioco sono state rilasciate varie patch che vanno a correggere la maggior parte di bug evidenti.
Una nota penalizzante è il sistema di salvataggio, identico a tutti gli altri FPS ovvero l'autosalvataggio presso checkpoint prestabiliti, questo costringe al giocatore che muore di ripercorrere intere sequenze di gioco o di concludere la missione per uscire dalla sessione di gioco.
Chi è un fan dei giochi della Ubisoft, si accorgerà inoltre delle somiglianze tra questo titolo e la serie di Assassin's Creed, la più evidente è la necessità di scoprire la mappa altrimenti oscurata scalando alte torre radio dei mercenari, come le lunghe scalate in Assassins's Creed per arrivare in cima ai "punti di osservazione". Altre similitudini che saltano all'occhio sono i stili di combattimento stealth con il coltello, molto simili alle tecniche degli assassini e i simboli/icone degli oggetti collezionabili identici alla serie di A.C.

VIDEO: Far Cry 3, fa uso della Dunia Engine 2, una versione migliore e più leggera della precedente CryEngine,questo permette di giocare con computer anche di 1-2 anni fa a qualità grafiche massime, con una framerate che si aggira intorno ai 50 fps. I modelli dei personaggi sono ben realizzati tranne quelli che fanno da contorno che si presentano con facce che si ripetono troppo spesso, l'ambiente è ben strutturato e dettagliato con fitte foreste e grandi praterie, dove noteremo subito il movimento fisico delle foglie e dei rami degli arbusti a causa del vento, simile alla realtà. La qualità video è nettamente migliore rispetto al precedente capitolo, possiamo notarla in combattimento con l'effetto migliorato del fuoco che come in Fc2 si propagherà bruciando tutto ciò che incontra, delle esplosioni e delle bocche di fuoco delle armi.

AUDIO: Nulla da dire sul doppiaggio italiano, ottimo in questo gioco (basta sentire la voce di Vaas per esempio, tiene tranquillamente testa a colui che da la voce originale), però è ottimo solo nei personaggi principali e secondari, perchè le voci di quelli che fanno da contorno come i cittadini e i pirati/mercenari hanno una qualità audio veramente scadente. Il suono dei motori e delle armi sono pressoché simili alla realtà, la stessa cosa vale per gli animali selvaggi in giro per la giungla.
La colonna sonora dona il giusto impatto emotivo durate le scene di intermezzo e nei momenti più salienti. Si potranno inoltre ascoltare alle radio degli accampamenti o delle macchine, un comparto di musica reggae e dubstep. 


Qui finisce la mia recensione, spero che vi sia piaciuta e commentate se avete dubbi o consigli.

Io sono Jack e benvenuti nella Follia.