domenica 13 gennaio 2013

Might & Magic: Duel of Champions


Piattaforma: Microsoft Windows e IPad (non ancora disponibile)
Genere: Gioco di carte strategico
Sviluppatori: Ubisoft
Lingua: Italiano
Data di uscita:  19 novembre 2012 (versione beta) mentre il 18 dicembre 2012 (versione definitiva)
Prezzo: Free to PlayDuel of Champions

RECENSIONE (immagini incluse prese dal mio account Sefter94):
Might & Magic: Duel of Champions è un videogioco di carte strategico che prende ispirazione dall'universo del famoso gioco di battaglie strategiche, Might & Magic.

Dopo essersi registrati su Uplay ( o accedete se già ne avete uno) e scaricato il gioco, lo si installa ( il client completo è circa 154 MB) e nel giro di 5-10 minuti si è pronti a giocare.
Al nostro primo avvio ci viene chiesto e di scegliere uno dei mazzi base (Rifugio, Inferno e Necropoli) per iniziare subito qualche sfida, così tra missioni e battaglie epiche inizierai a guadagnare crediti e nuove carte per il tuo mazzo.

ABILITA', ABILITA' e ABILITA'
Il gioco si basa sull'abilità del giocatore nel creare il mazzo giusto per lui, scegliendo tra le centinaia di carte disponibili suddivise in eroe (che siamo noi), creature, incantesimi, fortune ed eventi; anche giocare la carta giusta al momento giusto fa la differenza in una partita e il gestire le proprie risorse al meglio.
Ogni carta ha un costo che si basa su questi 4 tipi...
Risorsa              Potenza              Magia                Destino
..a inizio partita possiedi 1 di risorsa (che aumenta di uno ogni turno che passa e si consumano giocando le carte) e un livello di Potenza, Magia e Destino pari a quella del tuo eroe che aumentano in base alle nostre scelte e non si consumano mai, ma possono essere ridotte da alcune carte speciali.
Gli indicatori delle creature invece sono 3, il cerchio spinoso per il valore d'attacco, il rombo spinoso per il valore di contrattacco e il cerchio rosso per la salute massima.

STRUTTURAZIONE DEL TURNO
  1. Pescare una carta (Automatico)
  2. Usare le azioni dell' Eroe
  3. Giocare le carte in mano, attaccare l'avversario o il suo esercito
  4. Passare il turno

OGNI ESERCITO HA IL SUO EROE CHE COMANDA
Come detto sopra, il nostro mazzo sarà formato da 5 diversi tipi di carte e sono:
Eroe

Eroe: è la carta principale del mazzo, è colui che dirige l'assalto contro il nemico..siamo noi l'eroe. Ogni personaggio ha diversi poteri da usare in battaglia e inizia con diverse risorse. Ad inizio di ogni turno l'eroe può compiere una delle diverse azioni: aumentare di uno il livello di Potenza, Magia o Destino, pescare una carta dal mazzo pagando 1 di Risorsa o usare la sua abilità speciale se la ha.
Di solito ogni eroe ha 20 punti vita ma può capitare di trovare alcune eccezioni.
N.B: Alcuni eroi non accettano carte nel mazzo che provengono da altre fazioni o fonti magiche, ad esempio quello affianco accetta solo carte provenienti dalla fazione Inferno (e ovviamente anche quelle dalla fazione Neutrale) e le scuole di magia Fuoco e Primordiali.
Creatura


Creature: le carte fondamentali per vincere...esse sono l'esercito. Le creature hanno la funzione di attaccare il nemico e di difendere l'eroe. Per evocarle bisogna avere i requisiti segnati in alto a sinistra. Come valori usano: l'attacco segnato con un cerchio con delle spine, il valore di contrattacco nel rombo spinoso e la quota di vita che possiedono nel globo rosso. Alcune creature possiedono anche abilità speciali come "Immunità al contrattacco" o "Attacca ovunque".
Incantesimo


Incantesimi: gli incantesimi attingo dalle forze magiche come ad esempio questa qui affianco che sfrutta la scuola Fuoco; anche queste come le creature per lanciarle bisogna pagarne il costo in risorse e bisogna avere un livello di Magia pari a quello della carta. Devono essere giocate bene perché possono cambiare velocemente le sorti della partita.


Fortuna


Fortune: sono carte che possono portare dei vantaggi al giocatore o aggiungere punti risorsa utili per giocare qualche carta dalla mano. Ad esempio come questa qui a fianco che permette di vedere la mano avversaria e di scartarne una carta. Per essere giocate devono soddisfare il livello richiesto di Destino e pagarne il prezzo in risorse.

Evento



Eventi: sono carte speciali nel mazzo che se giocate pagando il relativo prezzo in Risorse possono fornire un supporto al giocatore o sia al giocatore che al nemico. Come questa affianco , che pagando 5 Risorse, ogni creatura alleata e nemica guadagna per un turno +1 di attacco e contrattacco.


MODALITA' DI GIOCO
Abbiamo un mazzo...ma a cosa servirà? Il gioco mette a disposizione due tipi di modalità di gioco per scatenare la furia del vostro mazzo.
La modalità Campagna, inizia con 6 missioni tutorial (fatele assolutamente) che vi insegnano a giocare per poi passare alla vera storia; questa modalità essendo per ora corta serve solo a guadagnare esperienza, oro, sigilli e per farsi le "ossa" per il vero gioco, che è il multiplayer online.
La modalità Online supporta un sistema di matchmaking ovvero quando sceglieremo di fare una sfida, il computer ci sceglierà tra i giocatori del mondo che sono in coda, quello che ha un livello abilità circa uguale al nostro. Questo permette anche ai nuovi arrivati di scontrarsi alla pari con qualche giocatore del suo stesso livello. In questa modalità se si vince un duello, oltre a guadagnare oro e esperienza, otteniamo anche punti abilità, che vanno a definire la nostra capacità di gioco. Se perdiamo, questi punti abilità scendono, ma guadagneremo come premo di consolazione un po' di esperienza e oro.
Sfida contro un giocatore del mondo (non preoccupatevi, è stata dura ma alla fine ho vinto io)
ACQUISTI E COLLEZIONE
Mercato
Completando missioni della modalità campagna e vincendo sfide o tornei online si guadagneranno Oro e Sigilli, indispensabili per comprare nuove carte.  Sono disponibili vari pacchetti di carte, cofanetti da 10 o più bustine e mazzi pronti per l'uso. Questo modo di acquisire carte sarà stato fatto per coloro che amano come me, quella sensazione di curiosità ed eccitazione che si prova quando si apre un pacchetto di carte comprato con i nostri sudati risparmi.
Collezione e deck-making





Dopo aver aperto un pacchetto, troveremo le carte nella nostra collezione personale, dove potremo aggiungerle al nostro deck esistente o crearne uno da zero.










ASPETTO TECNICO

Gameplay: Il gioco è qualcosa di eccezionale senza contare anche che un free-to-play. La plancia di gioco è ben strutturata e curata nei minimi dettagli; le carte sono ben illustrate (gli artworks sono spettacolari) e descritte, le modalità di gioco non ti stancano mai e inoltre la possibilità di rifarsi il mazzo o di aggiungere carte nuove rende il gioco più divertente e dinamico. Ha qualcosa di somigliante ai vari giochi di carte cartacee che sono in commercio come Magic, ma Duel of Champions ha aggiunto qualche variante interessante allo stile di gioco che nessuno ha mia usato. Bisogna anche contare che si distingue perchè è completamente gratuito e offre le stesse emozioni di qualunque altro card games.
Per ora sono solo all'inizio, le carte non sono tante...ma girovagando per i forum Ubi ho trovato che i sviluppatori hanno già annunciato nuove espansioni che aggiungono moltissime carte.


Video: La qualità video è ottima, ma il gioco non è dotato di opzioni grafiche tranne quella di giocare a schermo intero senza i bordi windows. Il formato massimo a cui si può arrivare è 720p (1280x720) tra i   50-60 frame per secondo.

Audio: L'audio non è male, la colonna sonora seppur la stessa sia nel menù che nelle sfide, è epica ed avvincente, donando al giocatore quello stato di suspance e adrenalina che si sente in una vera battaglia. Però essendo sempre la stessa soundtrack, qualche giocatore potrebbe stancarsi di risentirla sempre e sarà costretto a togliere l'audio. Speriamo che ne mettano di nuove con qualche espansione.


Qui finisce la mia recensione, spero che vi sia piaciuta e commentate se avete dubbi o consigli.

Io sono Jack e benvenuti nel mondo di Might & Magic.

sabato 12 gennaio 2013

World of Warcraft: Mists of Pandaria



Piattaforma: Microsoft Windows, Mac OS X
Genere: MMORPG ( Massive multiplayer online role-playing game )
Sviluppatori: Blizzard
Lingua: Italiano
Data di uscita: 25 settembre 2012


Principali caratteristiche dell'espansione:
- Nuova razza giocabile: Pandaren
- Nuova classe giocabile: Monk (Monaco)
- Incrementato il level cap a 90
- Una nuova zona completamente esplorabile : Pandaria
- Nuovi campi di battaglia ,arene, dungeon e raid
- Introduzione degli Scenari e Scontri tra mascotte
- Nuove abilità e nuovo sistema di talenti

Di seguito parlerò di Wow in generale e con qualche riferimento a questa espansione.

RECENSIONE:
Correva l'anno 1994 quando usci Warcraft: Orcs and Humans,uno strategico in tempo reale (RTS) e anche il primo gioco ambientato in questo mondo fantastico dove pace e guerra erano all'ordine del giorno. Non poteva mancare un seguito a questa storia, così negli anni successivi sbarcarono 2 nuovi giochi: (1995) Warcraft 2: Tides of Darkness, con cui si aprì l'era di Warcraft in battle.net e (2002) Warcraft 3: Reign of Chaos.
Ma la Blizzard non ha mollato il lavoro li, tenendo la storia incompleta...pensò bene di crearne uno nuovo gioco ambientato nello stesso mondo e continuare la vicenda rimasta ferma a Warcraft 3 per la gioia dei fan della serie. Così nel 2004 sbarca nel mondo dei videogiochi World of Warcraft, dissociandosi completamente del gioco strategico e abbracciando i MMORPG (Massive Multiplayer Online Role-Playing Game). Fu subito un grande successo, milioni di copie vendute in tutto il mondo e diventando in breve tempo il gioco online più giocato. Ciò che affascinava di questo gioco era la creazione di un tuo alterego virtuale che cresceva e si rafforzava per superare le sfide più ardue in un'immenso mondo tutto da esplorare.
Anche qui la Blizzard non si fermò e portò alla luce nuove espansioni per questo grande titolo che tutt'oggi continua a sorprendere. Nel 2007 uscì la prima espansione The Burning Crusade, poi nel 2008 la seconda espansione Wrath of the Lich King, successivamente Cataclsym (2010) e Mists of Pandaria (2012).
Tutt'ora mantiene i propri record e i milioni di utenti, anche se c'è una concorrenza interna con Diablo 3 che porta a "perdite" di giocatori da ambo le parti.

Prima di andare a vedere il gameplay e il lato tecnico di Wow, farò un riassunto completo sugli avvenimenti passati, dal primo di Warcraft all'ultima espansione di Wow.
P.S: Se volete approfondire meglio la storia vi consiglio di leggere la collana di libri.
Vi linko il collegamento al post sulla storia  Wow: History

L'Orda e l'Alleanza sono in guerra... e tu da che parte starai?
Orda
Alleanza








E QUI ENTRIAMO IN GIOCO NOI..
Dopo la lunga installazione del gioco e la registrazione su battle.net siamo pronti ad iniziare. Quando entreremo col nostro account, non essendoci nessun pg all'interno, si aprirà subito la schermata di scelta della razza e della classe.......e scegliere è davvero difficile.

Questo è il menù di creazione del personaggio, dopo la lunga scelta della razza e della classe si aprirà un'altro menù in cui si potrà modificare l'aspetto del nostro pg e dargli un nome a nostro piacimento.
Vi raccomando di scegliete la razza e la classe bene, perchè ogni combinazione avrà diverso rilievo in gioco, ad esempio uno sciamano troll può sfruttare la celerità della sua razza per lanciare gli incantesimi più velocemente mentre un tauren sciamano oltre ad avere più vita ha anche un abilità che stordisce l'avversario per un tot di secondi.
Queste sono le combinazioni attualmente disponibili con affianco anche le stat base di ogni razza :
(Fonte: Wowwiki)

UN GIGANTESCO MONDO DA ESPLORARE
Questa è una delle principali caratteristiche di questo gioco...una mappa enorme!
Azeroth attualmente
Già nel 2004 la mappa era troppo grande per un normale gioco online, ma con la varie espansioni uscite la superficie si è raddoppiata. Un intero mondo da esplorare affianco dei tuoi amici, missioni da svolgere a volontà in ogni regione e importanti luoghi di "interesse culturale" da visitare.
....ah dimenticavo...c'è un altra terra da esplorare ...le Outland o chiamate Terre Esterne.
Outland
QUEST, ESPERIENZA, LIVELLI E ABILITA'
All'inizio dell'avventura si parte da un livello 1 e si cresce progressivamente di livello con l'esperienza che si guadagna completando le numerosissime quest sparse per Azeroth. Con la nuova espansione il livello massimo è arrivato a 90. Salendo di livello aumenteranno le statistiche del nostro personaggio (es. vita, mana, intelligenza, forza .....), otterremmo nuove abilità della nostra classe e punti talento (ogni 15 livelli a partire dal livello 15) da distribuire sul nuovo sistema.
Nuovo sistema talenti (Monaco)

GILDE
In genere i giocatori non stanno soli soletti vagabondando per Azeroth, ma si raggruppano in gilde ovvero grandi famiglie composte da centinaia di player che si aiutano l'uno con l'altro mettendo a disposizione di tutti le proprie risorse. Con l'espansione Cataclsym, essere in una gilda ha dei grossi vantaggi che si acquistano man mano che la gilda progredisce di livello come "Esperienza aumentata del 5%" o "Costo riparazioni diminuito del 15%".

PVP e PVE
PVP (Player versus Player) e PVE (Player versus Environment(ambiente)) sono i due tipi di modalità di gioco che si possono svolgere in Wow.

PVP: Nel Pvp come dice la parola, i giocatori si scontrano contro altri giocatori ; possono essere della stessa fazione o di quella opposta. Credo sia la modalità più giocata dai player di Wow, perchè si tratta di puro combattimento e adrenalina. Qui la parola d'ordine è bravura e conoscere bene la propria classe, perchè senza di queste non si fa strada.
Il pvp si divide in 4 parti :

  1. Battleground (Campi di battaglia) : in questa modalità le 2 fazioni si scontrano in lotte di puro sangue in zone create apposta per le battaglie. Ogni mappa ha diverse modalità...da cattura la bandiera e raccolta risorse...da conquista la basi a uccidi il comandante avversario e così via.
  2. Arene : questa è quella preferita da ogni giocatore, i veri scontri si svolgono qui...qui si decreta il migliore di Wow. Si creano dei team con pg della propria fazione (2vs2 - 3vs3 - 5vs5) e si lotta contro altri gruppi di ugual numero della vostra fazione o di quella opposta in determinate arene sparse per Azeroth. Come ricompensa per le vittorie ottenete punti che servono per comprarsi equipaggiamenti speciali.
  3. Duelli : in genere quando non si ha nulla da fare o si deve provare qualcosa si fanno dei duelli con i membri della propria fazione, si lancia la sfida ..l'avversario accetta e così inizia la lotta.
  4. World Pvp : non è una vera è propria modalità, si tratta solo di uccidere i membri della fazione opposta durante l'esplorazione di Azeroth e molto spesso da una semplice uccisione si scatena un guerra.
PVE: Nel Pve, i player si troveranno in party con altri giocatori della propria fazione con lo scopo di entrare in una Istance (Spedizioni) e ripulirlo da cima a fondo per trovare oggetti utili al proprio pg.
Il pve si divide in 4 categorie :
  1. Dungeon: Qui un gruppo formato da 5 persone entra in una mappa da esplorare e durante il percorso combatte vari nemici e boss, ognuno di essi da tesori e altri oggetti utili al player.
  2. Raid (incursioni): molto più difficili dei Dungeon, sono luoghi molto più vasti e i boss che fanno da guardiani sono principalmente soggetti famosi della storia di Wow. Qui i gruppi ad entrare sono composti da 10 o 25 giocatori ed i bottini trovati sono epici e introvabili.
  3. Scenari : Si trattano di brevi dungeon e si iniziano attraverso delle quest
  4. Wolrd Pve : come il pvp, durante l'esplorazione di Azeroth ci si può imbattere in boss molto potenti che lasciano oggetti utili per il proprio pg. 

CAVALCATURE, MASCOTTE e IMPRESE
Cavalcature (Mount) : Pensavate di muovervi in un mondo così vasto a piedi....ma grazie alle cavalcature non sarà così. Fin dal gioco base erano disponibili le mount indispensabili per muoversi velocemente ; più avanti furono introdotte anche le mount volanti, capaci di viaggiare via terra e via aria e con l'espansione Cataclsym furono aggiunte anche le mount acquatiche per muoversi più velocemente negli abissi.
Un orco guerriero che cavalca una Tigre Spettrale







Una draenea sopra alla mount volante più famosa : La fenice Al'ar






















Mascotte (Pet) : Le mascotte sono piccole creature che si possono comprare dai mercanti, possono essere ricompense di quest o travati uccidendo qualche nemico. Prima di Mists of Pandaria le mascotte servivano solo per la bellezza di sfoggiarle in pubblico e per ottenere nuove Imprese. Ma con l'arrivo degli Scontri tra mascotte, hanno trovato un degno utilizzo di queste simpatiche creaturine ( inutili primi di Pandaria) mandandole contro altre creature controllate da altri player, in poche parole una specie di lotta Pokèmon.

Finestra dei pet disponibili e delle loro abilità da combattimento
Imprese (Achievement) : Le imprese sono degli obbiettivi prefissati che si svolgono per ottenere titoli per il proprio pg, abiti da sfoggiare durante le battaglie, cavalcature e mascotte uniche. Sono più di un migliaio di obiettivi da compiere, alcuni molto divertenti e difficili da fare. (ad esempio "Collezione 100 mount", "Porta al massimo di reputazione 40 fazioni", "Elimina 50.000 nemici della fazione opposta", ecc...)
La raccolta Imprese

ASPETTO TECNICO

Gameplay : La giocabilità resta ottima come le precedenti espansioni, lascia l'utente con la bocca aperta per tutta le cose nuove che vengono introdotte; con una nuova terra da esplorare, nuova razza e classe ed incrementato il level cap ci sarà da giocare per un bel pò, poi contando anche le nuove patch che usciranno fra qualche mese ci sarà da giocare fino alla prossima espansione, sempre se c'è ne sarà una.
Be di sicuro ci sarà da divertirsi!

Video : Il gameplay va a coprire l'aspetto grafico obsoleto che regna in Wow, anche se sono state fatte varie migliorerie con il passare degli anni; ma il suo stile è rimasto..è questo che conta. 
Non richiede molti requisiti di sistema per giocare a grafica massima, basta avere un pc con 2 o più giga di RAM e una buona scheda video 3D almeno con 1 o più giga di RAM dedicati ed il gioco è fatto, tanto ormai i computer di adesso arrivano a queste prestazioni o anche superiori.
Quindi grafica massima, 60 frame ed è divertimento assicurato.

Audio : La qualità audio come sempre è ottima, accompagnata da una colonna sonora di alto livello. D'altronde cosa ci si può aspettare da mamma Blizzard quando collabora con Russell Brower, famoso per aver creato tutte le soundtracks di Wow e Diablo.


Qui finisce la mia recensione, spero che vi sia piaciuta e commentate se avete dubbi o consigli.

Io sono Jack e benvenuti nel mondo di Azeroth.

martedì 1 gennaio 2013

Videogame Awards 2012


Un altro anno è passato, molti videogiochi sono usciti e molte persone si sono "convertite" al mondo dei videogames. Non potevo che stilare una lista per premiare, secondo il mio parere, i migliori
videogiochi ( e altro) del 2012.
In alcune categorie ho messo due vincitori perchè meritavano.
Ecco a voi le premiazioni :

Far Cry 3
Best game of the year : Far Cry 3
Storia avvincente, un bel numero di armi disponibili, un intero arcipelago di isole da esplorare e una grafica da paura. Un gameplay stupendo come i precedenti Far Cry.

Best Videogame Publisher and Developer : Ubisoft Entertainment
Qui non c'è nulla da dire...padre di due grandi serie : Far Cry e Assassin's Creed 3

Best console : X-box 360
E' dura la rivalità con la PS3, anche se quest'anno si è aggiunta la WiiU a controbattere; ma come si dice...fra i due litiganti il terzo gode.

Best incoming game : Bioshock Infinite (Ps3, X-box 360 e Pc)
La serie Bioshock è stata un successone. Al precedete E3 era stato mostrato il trailer di questo gioco e il trailer dice tutto. Inoltre è possibile scaricare una demo del gioco da internet per provare un gameplay di circa 15 minuti.

Best hero : Commander Shepard  (Mass Effect 3)
L'eroe che ha salvato l'universo dal pericolo dei Razziatori. Eroe carismatico e pieno di risorse.

Best assistant of hero : Garrus Vakarian (Mass effect 3) e Kormac, il seguace templare (Diablo 3)
Garrus ,il fedele aiutante di Shapard fin dal primo capitolo, ottimo cecchino ed esperto di armi; credo che 1/2 dei giocatori di Mass Effect  lo hanno sempre in gruppo per sentire le sue mitiche battute negli intermezzi.
Kormac, il famoso templare di Diablo 3, doppiato dal mitico Claudio Moneta che ha dato la voce anche a Shepard e Mihawk (One piece). Compare fin dai primi livelli, all'inizio può sembrare noioso ma con l'arrivo della sua amata Incantatrice, si inizieranno a sentire simpatiche conversazioni tra di loro.
Vaas Montenegro

Best antagonist : Vaas Montenegro (Far Cry 3) e Jack il Bello (Borderlands 2)
Vaas è l'incarnazione della follia omicida, si può considerare peggio di Joker (Batman).
Jack il Bello, famoso imprenditore e dittatore di Borderlands 2 , ha monopolizzato tutte le risorse di Pandora e non si fa scrupoli ad uccidere chiunque si opponga al suo obbiettivo.

Best assistant of antagonist :  Assenti, quest'anno non c'è ne sono stati.

Best Shooter game : Borderlands 2
Milioni di armi e alta longevità del gioco grazie anche alle espansioni...questo dice tutto.

Best Action Adventure Game : Far Cry 3 e Assassin's Creed 3
Far Cry 3..un grandissimo arcipelago da esplorare..pirati e mercenari da sconfiggere..questo vi basta come motivo?
Assassin's Creed 3 come i suoi predecessori, vari tipi di combattimento e vaste mappe da esplorare.
Una scena di Mass Effect 3

Best RPG Mass Effect 3
Indubbiamente, qui la parola d'ordine è "Gioco di Squadra" se non lo fai sei morto.

Best  Multiplyaer game : Borderlands 2
Tra i numerosi multiplayer usciti, Borderlands 2 è quello che offre più divertimento con gli amici in lan o online, grazie alla lunga campagna che comporta più nemici e più tesori.

Best MMORPG : World of Warcraft: Mists of Pandaria
E' da anni che Wow regna in questa categoria, il più grande e popolato gioco fantasy online.

Best sport game : Fifa 13
Un replay di Fifa 13
E' dura reggere il confronto con Pes 2013, ma a livello di modalità di gioco e grafica vince indubbiamente Fifa.

Best Driving game : Need for Speed : Most Wanted 2
Pochi giochi di guida sono usciti quest'anno ( si possono contare su una mano),tra questi spicca Need for Speed che come i precendenti titoli affascina il giocatore con le numerose gare clandestine e gli inseguimenti della polizia.

Best Soundtrack : Diablo 3
Le colonne sonore made blizzard sono sempre mitiche.

Best graphics :  Mass Effect 3 e Halo 4
Indubbiamente la grafica di questi giochi è straordinaria come i loro predecessori.

Best DLC : The Elder Scrolls V: Skyrim - Dragonborn
A livello contenutistico è quello migliore in confronto a Hearthfire e Dawnguard. E la trama è ottima.

Best trailer : Far Cry 3 (trailer E3)
Qua non ho nulla da dire.....guardate voi....



Qui finisce la mia premiazione, spero che vi sia piaciuta e commentate se avete dubbi o consigli.

Io sono Jack e benvenuti nel 2013.

PS. Scusatemi per questo periodo di inattività, ma da pochi giorni ho ricevuto il computer che è tornato dal centro assistenza, poi tra feste e tutto ho lascito perdere.
Ora vedrò quando pubblicare le recensioni che mi mancano almeno entro la fine di gennaio; scusatemi ancora.