lunedì 3 dicembre 2012

World of Warcraft: Storia



Visto che a breve pubblicherò la recensione su World of Warcraft: Mists of Pandaria, ho deciso di fare un'altro post dove sintetizzare gli eventi che hanno caratterizzato tutti i giochi precedenti e le loro espansioni in modo da ambientare i nuovi giocatori.
P.S: Se volete approfondire vi consiglio di leggere la collana di libri.
Buona lettura!

STORIA:

Sargeras
  • Warcraft: Orcs and HumanAzeroth era un pacifico mondo abitato dagli Umani e altre razze minori. Era guidato da antichi Titani buoni e giusti, ma tra questi si distingueva Sargeras che mirava al potere assoluto e alla distruzione di ogni forma vivente. Riuscì a manipolare la mente di un mago umano chiamato Medivh e lo costrinse a contattare Gul'dan, uno sciamano del regno degli Orchi, Draenor. Sargeras si servì dei sui servitori demoniaci per oscurare le menti pacifiche degli orchi e a portarli alla pazzia, alla sete di sangue e di conquista. Così grazie all'aiuto del mago Medivh e dello stregone Gul'dan, venne aperto un Portale Oscuro che collegava i due mondi. L'Orda, così si facevano chiamare gli orchi, invasero il regno degli umani. Stormwind (Roccavento) era la città umana più vicina, guidata dal re saggio Llane Wrynn, dal suo consigliere mezz'orco Garona e dal campione degli umani Anduin Lothar. L'Orda attacco Stormwind intensamente, ma alla fine cadde sotto la forza micidiale degli orchi e come se non bastasse Garona tradì gli umani e assassinò il Re.
Orgrim Doomhammer
  • Warcraft 2: Tides of DarknessDopo la caduta di Stormwind, Lothar condusse i superstiti a nord, nell'ultimo regno degli umani, Lordareon, per avvertirli dell'imminente attacco dell' Orda. Contando sui nuovi alleati Nani, Gnomi e Elfi, venne fondata una grande Alleanza per contrastare l'Orda, con a capo Orgrim Doomhammer (Martelfato), e i suoi nuovi alleati, i Troll e i spietati Orgre. Tuttavia Gul'dan mirava al potere assoluto e voleva appropriarsi delle reliquie appartenute a Sargeras, così tradì in piena battaglia l'Orda lasciandola allo sbaraglio costringendola alla ritirata. Gul'dan morì a causa della stessa magia oscura che aveva servito, Lothar venne ucciso da Orgrim che consecutivamente venne sconfitto da Turalyon, il fedele luogotenente di Lothar, che assunse il commando dell'esercito umano, riuscì a sconfiggere definitivamente l'Orda e a distruggere il Portale Oscuro. Ma Ner'zhul, un vecchio orco stregone prese il controllo di ciò che rimaneva dell'Orda e decise di riaprire il portale per recuperare alcune reliquie umane magiche in grado di aprire altri portali per altri mondi. L'Alleanza guidata da Turalyon impedì questa nuova invasione e attraversò il portale per fermare gli orchi nella loro terra. Ner'zhul attuò il suo piano, ma non riuscì a controllare le forze magiche sprigionate dagli artefatti, che lo inghiottirono nell'oblio e comportarono alla distruzione della maggiorparte di Draenor. Gli eroi dell' Alleanza sopravvissuti rimasero bloccati in queste terre.
Thrall

    Arthas
  • Warcraft 3: Reign of Chaos:  Sono passati anni dalla guerra contro l' Orda, gli orchi rimasti ad Azeroth erano stati ridotti in schiavitù  fino a quando Thrall, un giovane orco allevato dagli umani li liberò, riformò l'Orda e si spostò nel regno di Kalimdor al di là del mare per sfuggire all'imminente arrivo della Legione Infuocata., un'armata demoniaca nata con il solo scopo di distruggere Azeroth. Per indebolire il mondo, la Legione Infuocata si servì del Flagello dei non morti. Il principe Arthas Menethil, figlio del Re di Lordareon, si batté con coraggio e determinazione contro questo nuovo nemico, ma la sua paura e la sua sete di vendetta lo portò a ad essere uno di loro, sacrificando la propria anima alla sua spada Frostmourne (Gelidanima) e diventando un Cavaliere della morte al servizio di un misterioso capo chiamato Lich King (Re dei Lich). L'Orda intanto si muoveva a Kalimdor unendosi a nuove razze, Troll e Tauren, per affrontare la Legione Infuocata e il suo signore oscuro Archimonde. Fu così che un'improbabile alleanza tra Umani, Elfi della Notte e Orchi sconfisse la Legione sul Monte Hyjal. Dopo questa battaglia, Arthas ancora a capo del Flagello, continuava il massacro ad Eastern Kingdom (Regni Orientali) ma si rese conto di avere dei nuovi nemici, la Benshee Sylvanas Windrunner (Ventolesto) ribellatasi al suo controllo fondò una nuova fazione, i Reietti, mentre l'Elfo della Notte Illidan Stormrage, corrotto dai demoni, si spostò a Northrend (Nordania) per eliminare  l Re dei Lich. Ma Arthas volendo difendere il suo capo lo seguì e lo sconfisse, Illidan non potè far altro che scappare e rifugiarsi nelle Outland (Terre Esterne) prima chiamate Draenor. Arthas sentendo il richiamo del suo padrone, unì il suo spirito con il suo, diventando il nuovo Re dei Lich.
Kel'Thuzad
  • World of WarcraftDopo la guerra contro la Legione Infuocata, arriva un periodo di pace e prosperità. L'Orda guidata da Thrall si instaurò a Durotar e crebbe di numero con l'unione dei Reietti, dei Tauren e dei Troll. Ma anche l'Alleanza si risollevò, sposto la propria capitale da Lordareon a Stormwind e anch'essa crebbe con l'entrata dei Nani, Gnomi e Elfi della Notte. Ma la scomparsa del re di Stormwind , Varian Wrynn, e l'ascesa al potere di una strana donna che si scopre essere Onyxia, la Regina dei draghi neri che complottava alla distruzione dell'Alleanza, riporta Azeroth in un periodo cupo dove antichi nemici ritornano per la loro vendetta. Tra questi nemici compaiono Nefarian, fratello di Onyxia che anche lui come suo padre Neltharion ( o Deathwing - Alamorte) mirava alla conquista del mondo; Ragnaros, un'antico Signore Elementale del Fuoco che voleva bruciare ogni impurità ad Azeroth compresi gli esseri viventi; Hakkar , antico Dio del Sangue dei Troll di Zul'Gurub; C'Thun, uno degli antichi Dei malvagi, che con l'aiuto dei Qiraji (una razza  insettoide risiedente nell'Antico Tempio di Ahn' Qiraj a Silithus) voleva dominare il mondo; Kel'Thuzad, alleato del Re dei Lich, era colui che controllava il Flagello in assenza di Arthas. Con la sconfitta di questi nemici da parte di alcuni campioni di Azeroth, la pace sembrava essere tornata.
Il Portale Oscuro
Kil'jaeden
  • Wow: The Burning CrusadeDopo gli avvenimenti che scossero Azeroth, un'altro male risorgeva dalle Terre Esterne. Lord Kazzak, signore temporaneo dei demoni riuscì ad riaprire il Portale Oscuro e a portare la Legione Infuocata ad Azeroth. Ma l'Alleanza e l'Orda, dopo aver acquistato i nuovi alleati Draenei e Elfi del Sangue, iniziò la spedizione per le Terre Esterne per fermare l'invasione. In queste terre abbandonate trovarono solo distruzione e corruzione dovuta ai demoni, gli Elfi del Sangue furono costretti a sconfiggere il proprio Re Kael'thas Sunstrider (Solealto) vittima dalla magia oscura demoniaca, anche Illidan fu fermato nella sua roccaforte "Black Temple (Il Tempio Nero"), il suo male si stava propagando troppo ed era ora di terminare il regno del traditore. Mentre si lottava nelle Terre Esterne, Zul'Jin, capo dei troll Amani a Zul'Aman, nutriva rancore verso l'Orda per il suo tradimento e verso l'Alleanza per quello che gli avevano fatto al suo corpo., così dichiarò guerra al mondo. Ma questo non era niente se paragonato a quello che stava per accadere. Kael'thas dopo la sconfitta si ritirò a Silvermoon (Lunargentea), città natale, e tradì di nuovo il suo popolo usando il Pozzo Solare (Sun Well) per portare su Azeroth Kil'jaeden, il più potente signore dei demoni. Così Orda e Alleanza si schierarono insieme ai Shattered Sun Offensive (Offensiva del sole infranto) per sconfiggere l'ultimo male demoniaco e a riportare la pace su questo mondo.
    Arthas, il nuovo Re dei Lich
  • Wow: Wrath of the Lich King: Dopo la breve pace consecutiva alla purificazione del Pozzo Solare, Arthas il Re dei Lich,si risvegliò dal suo lungo sonno durato 5 anni e riportò il terrore del Flagello ad Azeroth e iniziò il suo piano di conquista di Nothrend (Nordania). Per eliminare il nemico bisognava attaccarlo al cuore, Thrall, Capoguerra dell'Orda mandò una spedizione in Nordania guidata da Garrosh Hallscream (Malogrido) e la stessa cosa fece l'Alleanza, che dopo il ritorno del suo re Varian Wyrnn mandò un contingente , comandato da Bolvar Fordragon (Domadraghi). Tutti e due contro il Re dei Lich e il suo esercito. Ad appoggiarlo, si ripresentò Kel'thuzad, che dopo essere stato eliminato precedentemente, venne resuscitato da un traditore dell' Alba d'Argento. Mentre si lottava contro il Flagello, Brann Bronzebeard (Barbabronzea) scoprì che dentro ad Ulduar, il gigantesco complesso Titanico, si celava nelle profondità un'antichissimo male, un'Antico Dio, Yogg-Saron. Grazie all'aiuto di Brann, alcuni gruppi di Orda e Alleanza riuscirono ad entrare nel tempio e a sconfiggere questo male per sempre. Eliminato questo nemico, ora mancava solo Arthas e il suo esercito. In preparazione dell'ultima battaglia, Tirion Fordring, signore della Crociata d'Argento organizza un torneo per mettere alla prova il valore degli eroi dell'Orda e dell'Alleanza, per prepararli all'ultima battaglia. Ma durante il torneo si intromise il Signore della Cripta Anub'arak, che tentò di eliminare i campioni di Tirion, ma fallì nell'impresa dinanzi alla superiorità della Luce. Era l'ora...era l'ora di porre fine alla tirannia del Flagello. I campioni di Azeroth presero d'assalto Icecrown Cittadel (Rocca della Corona di Ghiaccio) e sconfissero i numerosi servitori del Re dei Lich. Arrivati al suo trono, dopo una lunga battaglia venne sconfitto e Frostmourne (Gelidanima) venne distrutta rilasciando le anime che aveva raccolto, donandogli finalmente la pace. Ma si verrà a scoprire che ci dovrà sempre essere un Re dei Lich, se no il Flagello senza capo sarebbe incontrollabile; quindi Bolvar Fordragon decide di portare questo fardello.

    Deathwing o Alamorte
  • Wow: Cataclsym: I campioni tornarono ad Azeroth vittoriosi, ma si trovarono Azeroth in preda alla furia degli elementi. L'Aspetto dei Draghi Neri, Deathwing (Alamorte), ormai reso folle dalla sua sete di potere e vendetta, emerse dalla sua tana nelle profondità dell'entroterra, ovvero dal Piano Elementale, ma il suo ritorno causò un cataclisma che modificò radicalmente Azeroth. Questo cataclisma svegliò i malvagi spiriti elementali e i loro tirrannici signori, che aiutarono Alamorte nella sua impresa di distruzione delle razze effimere. Con il ritorno dell'Aspetto della Terra, anche i suoi figli, sconfitti in passato, ritornarono in vita per aiutarlo, ovvero Onyxia e Nefarian. L'Ora del Crepuscolo stava arrivando. In questo clima di guerre elementali, i Zandalari, un'antica tribù di Troll ricostruì le città perdute di Zul'gurub e Zul'aman , dichiarando guerra alle altre razze di Azeroth, ma ad impedirlo fu Vol'jin, troll della Tribù Lanciascura ,che insieme a un gruppo di campioni eliminò il piano d'assalto degli Zandalari. Tra i tiranni elementali, il più potente era Ragnaros che ritornò nel suo vero regno, le Firelands (Terre del Fuoco) situate nel Monte Hyjal. In quel luogo il potere di Ragnaros era al massimo, ma con l''aiuto del druido Malfurion Stormrage (Grantempesta) e dei campioni di Azeroth, il malvagio signore del fuoco venne eliminato per sempre. Dopo le numerose perdite, Alamorte era al massimo della sua follia ed era più agguerrito che mai a distruggere ogni cosa. Gli Aspetti del Drago, guardiani di Azeroth da tempi antichi, inviarono alcuni eroi tra le pieghe del tempo per recuperare l'Anima di Drago, un potente manufatto  perso nel tempo,creato dallo stesso Alamorte e l'unico in grado di fermare le sua pazzia. Dopo aver recuperato l'artefatto e consegnato allo sciamano Thrall, lui lo usò contro Alamorte. Il consecutivo scontro scatenò le fiamme in cielo, proseguendo dopo nel Maelstrom, al centro del mondo...li dove tutto era iniziato. Grazie al coraggio degli eroi, alla forza dell'Anima di Drago e al sacrifico degli Aspetti, la follia di Alamorte terminò per sempre.
Pandaren
  • Wow: Mists of Pandaria: La pace era tornata apparentemente. Dopo la sconfitta di Alamorte, il capoguerra dell'Orda Garrosh Malogrido, approfittando di questo periodo di tranquillità, riprese le ostilità contro l'Alleanza. La sua furia a portato alla distruzione della città degli umani di Theramore. Tutte e due le fazioni si dichiararono guerra a vicenda. La battaglia fu portata in mare, dove le forze navali arrivano su una nuova isola sconosciuta, l' Isola di Pandaria, coperta costantemente dalla nebbia e mai stata segnata nelle mappe. Dopo aver stabilito degli avamposti in questa nuova isola, le due fazioni incontrano una razza a loro sconosciuta, i nobili Pandaren. Questa antica razza, dedita alla meditazione e al combattimento, si schiera con tutte e due le fazioni, nella speranza di sconfiggere gli Sha, malvagi esseri risvegliatisi dai numerosi mutamenti ad Azeroth.
Ringrazio Wowwiki, Wowhead e eu.battle.net/wow per alcune fonti e immagini.


Qui finisce il mio riassunto, spero che vi sia piaciuto e commentate se avete dubbi o consigli.

Io sono Jack e benvenuti nel mondo di Azeroth.

Prossimi post


Mi scuso del ritardo dei lavori, ma ho avuto alcuni problemi con il computer.
Nei prossimi giorni mi dedicherò a scrivere :

  1. Storia di World of Warcraft
  2. Recensione di World of Warcraft: Mists of Pandaria
  3. Recensione di Might & Magic. Duel of Champion
  4. Recensione di Assassin's Creed 3
  5. Recensione di Far Cry 3
Mi scuso ancora per i ritardi e colgo l'occasione per ringraziare gli 8 utenti che hanno visto il mio mio blog in questo primo mese di attività.

Io sono Jack e benvenuti nel mio Blog.

sabato 24 novembre 2012

Borderlands 2: Mr. Torgue's Campaign of Carnage


Espansione del gioco base - Borderlands 2
Data di uscita: 20 novembre 2012




RECENSIONE:
L' avventura inizia quando la dottoressa Tannis scopre una nuova cripta piena di tesori , ma informa il giocatore che la cripta si aprirà solo quando vi verrà versato il sangue del Re dei codardi.
Qui entra in gioco Mr. Torgue, presidente della famosa azienda produttrice di armi che decide di costruire sopra alla cripta una arena gigantesca e di organizzare un torneo per decidere a chi andrà il bottino del bunker alieno. Ovviamente noi saremo tra i partecipanti.

Novità:
  • Nuove missioni principali (Storyline) e svariate missioni secondarie
  • NUOVE ARMI ...nuovi strumenti di distruzione di massa!!!!!!!
  • Nuovi nemici e nuovi boss da uccidere con le nostre potenti armi
  • Nuove zone estese e nuove sotto-zone
  • dalle 6-8 ore di gameplay aggiuntivo
Non è paragonabile al contenuto della precedente DLC (Captain Scarlett and her Pirates Booty),che a mio parere per ora resta la migliore si dal punto di vista qualitativo (offriva 12+ ore di gameplay) che di prezzo; perchè spendere 9,90 € per un'espansione così breve ti lascia con l'amaro in bocca. 
Resta lo stesso un gioco pieno d'azione e di umorismo, sarà amato dai fan della serie ma anche dagli altri player, che si consoleranno giocando online. (le missioni arena in cooperativa sono stupende)


Io sono Jack e benvenuti nel mondo di Pandora.

sabato 17 novembre 2012

Borderlands 2










Piattaforma: Microsoft Windows, Play Station 3, X-box 360
Genere: Action RPG - Sparatutto in prima persona
Sviluppatori: Gearbox software
Lingua: Italiano
Data di uscita: 23 ottobre 2012





RECENSIONE:
Borderlands, un gioco che ha lasciato a bocca aperta milioni di persone, un gioco unico nel suo genere, piombo, sangue e volgarità a volontà, il miscuglio perfetto per i fan del genere sparatutto.
Borderlands 1
Il primo capitolo mostrava una grafica strepitosa mai vista prima, un aspetto grafico molto da fumetto grazie alla tecnica d'animazione cel-shaded, supportava un motore Unreal Engine 3 che rendeva realistica l'esperienza tredimensionale.
Dopo questo successo e il scioccante finale, la Gearbox non poteva far altro che creare un nuovo capitolo della serie, Borderlands 2, mantenendo inalterato lo stile fumettoso e il divertimento che provocava.

Prima di approfondire meglio il secondo capitolo farò un breve riassunto di cosa è successo prima in modo da ambientarvi meglio nella storia.

In un lontano futuro, un popolo proveniente da un pianeta prossimo alla rovina, decide di spostarsi su uno nuovo chiamato Pandora ( non è quello del film "Avatar"), situato ai margini della galassia. Dopo averlo colonizzato capisco che il pianeta non offre grandi risorse e la situazione peggiora quando le più grandi compagnie minerarie abbandonano il pianeta lasciando la povera popolazione in preda ai banditi e pirati.
I Vault Hunters (da sinistra a destra) Roland, Lilith, Mordecai e Brick
Alcune persone mosse dall'istinto di arricchimento, iniziano a girare per Pandora in cerca delle misteriose rovine aliene, con lo scopo di depredarle. Fu così che venne scoperta la Cripta, un gigantesco "bunker" alieno, che come narrano le leggende, contiene un tesoro inestimabile; ma c'è un problema...nessuno sa come  si acceda alla cripta. Qui entrano in gioco i 4 protagonisti del primo capitolo (immagine a destra), che si mettono in cerca della chiave per aprire questa potente cripta, ma non sono gli unici in questa missione, altra gente si è movimentata per scoprire come si entra, nasce così il fenomeno dei Cacciatori della Cripta o Vault Hunters.
Dopo lunghe peripezie, milioni di proiettili sparati e banditi uccisi, i 4 nostri protagonisti riescono a aprire finalmente la Cripta e ad uccidere il suo guardiano.
Jack il Bello con dietro il suo esercito Hyperion
Dopo qualche anno dall'apertura delle cripta in tutta Pandora si manifesta la comparsa di un nuovo minerale, l'Eridium. Questa nuova risorsa fa risollevare la situazione economica su Pandora, ma un' azienda di armi chiamata Hyperion, guidata dal famigerato Jack il Bello, decide di appropriarsi di tutto l'Eridium per creare un nuovo listino di armi di distruzione a base di questo raro elemento. Jack il Bello così diventa l'uomo più ricco su tutta Pandora, eliminando tutta la concorrenza  e gli oppositori, diventando anche dittatore.
Jack fa uccidere tutti i Cacciatori della Cripta perché conoscevano il luogo dove era situata la Cripta e anche la chiave per aprirla; ma per fortuna i nostri 4 protagonisti si sono salvati da questo massacro rifugiandosi insieme a un gruppo di ribelli nella città di Sanctuary.
Tutto questo sangue sparso non era solo per il monopolio dell' Eridium...Jack il Bello aveva scoperto che in quella Cripta c'era qualcos'altro ..qualcosa di più potente di una semplice arma........serve un nuovo Cacciatore della Cripta per fermare Jack prima che risvegli tale potere.

E qui entriamo in gioco noi.
All'inizio del gioco, dopo essersi registrati con un nome a nostra scelta ( nickname per giocare online) avremo a disposizione di scelta 4 nuovi personaggi giocabili con cui avventurarci nelle vaste distese di Pandora.
Le 4 classi che interpretano i personaggi sono uguali a quelle del primo capitolo, ovvero il Commando, la Sirena, l'Assassino e il Berserker/Gunzerker.
I nuovi Vault Hunters (da sinistra a destra) Axton, Zer0, Salvador e Maya
Come nel predecessore, il personaggio si sviluppa in più livelli, in totale 50 nella versione base, ma possono aumentare attraverso prossime espansioni.
I 3 alberi dei talenti del Berserker
Iniziando da livello 1 cresceremo progressivamente grazie all'esperienza che guadagneremo completando le numerose quest e anche uccidendo i svariati nemici che ostacoleranno il nostro cammino; ogni livello superato guadagneremo statistiche base come vita e danno, dopo il livello 5 inizieremo inoltre a ottenere un punto talento (o skill point) ogni livello superato, da mettere in uno dei 3 "alberi delle abilità" di ciascuna classe.
Questi talenti forniscono un'aumento di qualche statistica base della classe (ad esempio precisione dell'arma o velocità di ricarica) o anche ti insegnano una nuova abilità da usare contro i tuoi nemici  (come la torretta per il commando o l'invisibilità dell'assassino).
Inoltre, ha migliorare le prestazioni della nostra classe ci sono i livelli Duro, ovvero dei punti da spendere per aumentare diverse caratteristiche della nostra classe( ad esempio capacità dello scudo, aumento vitalità, aumento danno elementale). Questi punti Duro si ottengono completando vari obbiettivi durante il gioco come ad esempio "Uccidi 500 banditi con colpo alla testa".
La cosa che distingue Borderlands 2 dagli altri giochi sparatutto è il numero delle armi presenti. Come nel precedente capitolo è presente un sistema in cui le armi e gli oggetti raccolti dai nemici,dalle casse o come premio delle quest, dispongono di statistiche generate casualmente e quindi sono disponibili oltre 20 milioni di combinazioni di armi, divisi in base ai diversi tipi di danno (danno normale,danno di fuoco, elettrico, corrosivo, esplosivo e scoria).

Andiamo ora a vedere come è impostata l'interfaccia di gioco.


















  1. In basso a destra è presente il numero di munizioni presenti nel fucile e sopra il numero di granate disponibili nell'inventario.
  2. Qui è presente il livello del personaggio e la sua esperienza.
  3. Nel terzo riquadro, quello più importante, è segnalata la vita, la capacità dello scudo attivo e sopra l'abilità di classe (in questo caso c'è quella del gunzerker).
  4. In questo compara semplicemente il progresso o completamento di qualche livello Duro.  
  5. In questo centrale è presente al centro il mirino dell'arma, l'esperienza guadagnata da un' uccisione e il livello e vita di un nemico.
  6. Nel sesto e ultimo riquadro compare la simpatica minimappa e sotto gli obbiettivi della quest  in progresso.
Mechromancer (Gaige e il suo Deathtrap)
Borderlands 2 presenta un elevato grado di longevità, anche dopo aver finito il gioco ( in circa 15 ore) ci sono svariate missioni secondarie da svolgere oppure si può riniziarlo a difficoltà elevata in modo da raggiungere il livello massimo. Ma il vero gioco si presenta con le partite online, come Diablo 3, si possono fare partite insieme agli amici o con persone diverse provenienti da tutto il mondo attraverso le Partite Pubbliche.
Giocando online con altre persone il livello di difficoltà ovviamente aumenterà, ci saranno più nemici e avranno più vita....ma le armi e gli oggetti che daranno saranno di più, e questo rende veramente divertente il gioco. L'unica pecca di giocare insieme ad altri è che il loot non è diviso, ovvero se esce un arma, uno può prendersela senza chiedere al gruppo se serve a qualcun'altro.
Nel mese precedente inoltre, a migliorare il gioco e a renderlo più duraturo , sono uscite due nuove espansioni.
Captain Scarlett nella sua eleganza e autorità
Nella prima principalmente sono stati fixati alcuni piccoli bug grafici e anche l'introduzione di una nuova classe, il Mechromancer, che si presenta come una giovane ragazza  in grado di controllare un robot e di usare diversi gingilli meccanici offensivi creati da lei.
Mentre nella seconda espansione ed anche la più consistente, chiamata Captain Scarlett and her Pirates Booty o semplicemente in italiano "Il bottino dei pirati"; viene introdotta una nuova avventura tra storie di pirati e ricchi tesori, una nuova zona tutta da esplorare, un nuovo veicolo, nuovi mostri e boss...e molto altro ancora.
Speriamo che la Gearbox non deluda tutti i suoi fan e continui a sfornare espansioni per questo gioco che stupisce ogni giorno sempre di più.
Quindi vi dico.....vi piacciono i giochi sparatutto? Amate  sparare in testa ai nemici? Adorate la volgarità nei videogiochi? Allora questo gioco fa assolutamente per voi.

Qui finisce la mia recensione, spero che vi sia piaciuta e commentate se avete dubbi o consigli.

Io sono Jack e benvenuti nel mondo di Pandora.


sabato 10 novembre 2012

Diablo 3




Piattaforma:  Microsoft Windows, Mac OS X
Genere:  Action RPG in terza persona
Sviluppatori: Blizzard
Lingua: Italiano
Data di uscita:  15 maggio 2012 (già uscito)



RECENSIONE:
Sono passati 12 anni da quando è uscito Diablo 2, non aveva una grafica eccezionale ma il gameplay era epico ed avvincente.
Quest'anno dopo mesi e mesi di attesa, trailer lanciati a far incuriosire i fan, venne decisa la data di lancio del gioco.
Oltre 3,5 milioni di copie vendute in 24 ore andando a battere il precedente record di 3,3 milioni dell'espansione di World of Warcraft: Cataclsym.

Ma prima di andare a vedere il gameplay farò un breve riassunto su ciò che è successo in Diablo e Diablo 2, in modo da ambientare i giocatori che si sono appena immersi in questo fantastico mondo.

Mappa di Sanctuarium.
Sanctuarium, il mondo abitato dalla razza degli uomini, è un regno che è sempre vissuto nella pace e prosperità, ma dove c'è il bene....c'è anche il male.
Esiste un'altro mondo...gli Inferi, dove i demoni, hanno sempre desiderato di invadere e distruggere il regno degli uomini.
Tra questi demoni ne emerse un gruppo di signori del male, noti alla storia come Maligni minori, che esliarono dall'inferno i propri fratelli chiamati Primi Maligni, Mefisto, Baal e Diablo.
Arrivati su Sanctuarium, portarono con se la guerra, iniziarono a corrompere gli uomini e ad usare le loro anime per i propri scopi.
Agli Inferi si contrapponeva il regno degli angeli, il Paradiso Celeste; e la lotta tra le due fazioni durava da millenni ma questa volta avevano a disposizione anche il regno umano come arma.
I 3 Primi Maligni.
La guerra continuò fino a quando dei valorosi eroi, chiamati Nephalem riuscirono ad uccidere i Primi Maligni. Ma anche dopo la loro morte la loro influenza e corruzione permeavano, il regno degli uomini aveva vinto pagando un caro prezzo, morirono migliaia di persone e intere città distrutte se non scomparse definitivamente.
Sembrava essere ritornata la pace, ma negli Inferi erano rimasti ancora due Malingni minori, Belial e Azmodan, che ora sono ancora intenti a riconquistare Sanctuarium, scatenando una nuova guerra.
Serve un nuovo eroe....


E qui entriamo in gioco noi.
Il gioco mette a disposizione 5 classi giocabili uguali a quelle di Diablo 2 (i nomi sono diversi ma sono sostanzialmente la stessa cosa).
A differenza dei primi due capitoli, nel 3 possiamo  decidere anche il sesso del nostro eroe.


(da sinistra a destra) il Mago, lo Sciamano, il Cacciatore di demoni, il Barbaro e il Monaco
La grafica è eccezionale, si distacca completamente dal suo predecessore di 12 anni fa, i modelli dei personaggi 3D sono molto più dettagliati e colorati a contrario di quelli prima che erano più cupi e tetri, gli effetti dell'ambiente (es. nebbia e le foglie) e della luce pressoché assenti nei vecchi Diablo qui invece sono la cosa più importante che caratterizza il gioco e lo rende più entusiasmante e realistico.
Interfaccia di uno Sciamano
Inoltre la prima cosa che salterà all'occhio ai primi giocatori della saga ed  è anche il suo punto di forza è l'essenzialità dell'interfaccia di gioco costituita  da:    2 globi che rappresentano la vita e il potere grazie a cui possiamo usare molte abilità,  l'action bar con le nostre 6 abilità scielte tra molte dallo Spellbook, la barra dell'esperienza (o Paragon dopo il 60) e i pulsanti per l'accesso al menu di gioco, alle imprese (o achievement in inglese), al menu personaggio e al suo grimorio.
Andando avanti con la storia, sconfiggeremo le orde dell'esercito infernale e i loro padroni, ogni nemico sconfitto darà esperienza che andrà ad incrementare il livello del nostro personaggio ( ogni livello il pg acquisirà nuove abilità o rune che ne potenziano le stesse), oro necessario ai nostri acquisti all'asta o per le riparazioni, armature e armi necessarie ad aumentare la nostra potenza o difesa.
La cosa più importate e anche la cosa che distingue Diablo 3 dagli altri giochi è il movimento, infatti non useremo le solite freccette o il WASD  per i nostri movimenti, ma "Click to Move" ovvero useremo il mouse per muoverci tra le stanze dei dungeon, puntando e cliccando.

Monaco in azione in una partita pubblica.
In dieci ore tranquille si riesce a finire la modalità storia in difficoltà normale, per poi riniziare il gioco a una difficoltà maggiore ( in ordine: normale, incubo, abisso e inferno) con lo stesso personaggio com'era rimasto nella difficoltà precedente, guadagnando più oro e bottini rari. Sono disponibili anche le partite pubbliche, grazie al quale si può partecipare a partite con altri giocatori (massimo 3) impegnati nella nostra stessa missione rendendo il gameplay molto più divertente.
Per i giocatori élite è presente anche la difficoltà Hardcore, molto più impegnativa delle altre, ma l'unica differenza è che se il tuo personaggio muore, muore definitivamente e non potrà mai più tornare in vita.

Per i primi mesi dopo l'uscita, il gioco risultava noioso e ripetitivo a giudizio di molti utenti in quanto dopo aver raggiunto il livello massimo (60) non c'era niente da fare se non che uccidere orde di nemici per ottenere oro e bottini o giocare un'altra classe.
Progresso del Paragon nell' icona del personaggio
Ma dopo il rilascio della patch 1.04 che introduceva la barra d'eccellenza "Paragon" (dopo il 60 l'esperienza si accumula in questa barra e salendo di livello aumenta la % di bottini più rari e sostanziosi) e della patch 1.05 che ha introdotto la possibilità di scegliere la difficoltà dei nemici e un nuovo evento (grazie al quale raccogliendo delle chiavi  in ciascuno Atto si potrà accedere a uno scontro tra i boss più potenti di tutta Sanctuarium) , il gioco è diventato molto più impegnativo, duraturo e divertente ancora per qualche mese fino all'uscita della prossima patch che speriamo introduca lo scontro PVP (player vs player) molto attesso da tutti i giocatori.

Qui finisce la mia recensione, spero che vi sia piaciuta e commentate se avete dubbi o consigli.

Io sono Jack e benvenuti nel mondo di Diablo.

martedì 6 novembre 2012

Prossime recensioni


Prima di iniziare con i giochi in uscita, farò recensioni su giochi passati che meritano di essere giocati e conosciuti ad esempio Diablo 3, Borderlands 2, Wow Mysts of Pandaria e tanti altri.

Io sono Jack e benvenuti nel Mondo dei Videogiochi passati (per ora).

Lucca Comics and Games 2012



Lucca 2012....cosa dire se non che è stato un grandissimo evento pieno di novità e rivelazioni nel campo dei videogiochi e nell'intrattenimento.
Tra i vari i stand che ho visitato se ne emergevano 3 principali, quello della Sony, della Nintendo e dell' Ubisoft.

La Nintendo ha presentato la sua novità, la Wii U, una nuova console con capacità 20 volte superiori alla vecchia Wii e molto più potente rispetto alla Play Station 3 e l'X-box 360.
L'innovazione di questa console è il controller, che possiede oltre ai normali tasti uno schermo touchscreen in grado di visualizzare le immagini che vengono mostrate in tv coinvolgendo di più il giocatore nella storia.
Tra i giochi a disposizione da provare con la nuova Wii U c'era Nintendo Land, un gioco con molti altri giochetti dentro (es.The Legend of Zelda: Battle Quest, Pikmin Adventure) che serviva per ambientare il giocatore ad usare il nuovo tablet Wii e non poteva mancare anche un nuovo Mario Bros dedicato alla Wii U, molto atteso dai fan della serie e molto divertente da giocare in compagnia degli amici.
Un'altro titolo molto atteso e sbarca per la prima volta su console nintendo è Assassin's Creed 3 che uscirà il 30 novembre; anche su Wii è in grado di dare lo stesso divertimento che ha sulle altre console e con il display sul tablet-controller rende più entusiasmante l'avventura.

Dopo 2 anni di Lucca, mi sono sorpreso di vedere la Sony quest'anno con uno stand tutto suo, dove ha mostrato svariati titoli per Ps3 e PsVita, quello principale e anche più giocato è stato PlayStation All-Stars Battle Royale, una gioco picchiaduro dove i combattenti sono i principali personaggi dei videogiochi Ps3 ad esempio Kratos di God of War, Nathan Drake di Uncharted e Dante di Devil May Cry.
Un'altra novità firmata Ps3 è stato Wonderbook: Il libro degli Incantesimi, dove il giocatore impersonerà un mago alle prese con la via della magia anche se a mio parere è un gioco più dedicato ai bambini che ai ragazzi.

L'Ubisoft quest'anno si è presentata autonomamente con un proprio padiglione al di fuori del Games,un'intero padiglione dedicato solo ad Assassin's Creed 3 e Liberation, ovviamente era stra affolato dai numerosi fan della serie.
Dentro al padiglione si potevano ammirare gli artwork dei precedenti capitoli, provare Assassin's Creed 3 su Play Station 3 (la serie mantiene ancora il suo fascino, la grafica è migliorata di poco e la giocabilità resta come gli altri capitoli, ovvero epica e piena d'azione) o Ac Liberation su PsVita (provato da molte ragazze visto che dopo vari capitoli hanno deciso di mettere una protagonista femminile) e acquistare vari gadget o il gioco vero e proprio insieme alla guida strategica.
Quest'anno il tema di Lucca era "la fine del mondo" e come secondo tema "Assassin's Creed", infatti il 2 e il 3 novembre come ospite c'era il direttore artistico del gioco, Raphael Lacoste, che si è aperto al pubblico parlando della sua carriera da semplice fotografo a Art Director dei principali titoli Ubisoft (la serie di Prince of Persia e Assassin's Creed)inoltre ha mostrato come ha creato le varie ambientazioni di Ac Revelation basandosi su immagini e riferimenti storici, e ha ammesso che il video di cui è più orgoglioso è l'intro di Ac Revelation.
L'evento Ubisoft molto attesso da tutti era la battaglia di Bunker Hill svolta il 3 novembre,una ricostruzione "storica" della battaglia che segnò la guerra d'indipendenza tra Stati Uniti e Inghilterra, dove hanno partecipato più di 150 attori; ho messo storica tra parentesi perchè nel finale è intervenuto Connor Kenway (protagonista di Ac3) a cavallo e con le sue mosse da assassino ha eliminato 3 soldati inglesi per poi scappare via.

Ritornando a parlare del padiglione games,ho avuto il piacere di provare altri svariati giochi, molti dei quali giù usciti.
Tra le novità ho provato Far Cry 3 dove il protagonista se la deve vedere con una branco di pirati e altri cattivi in un'isola sperduta piena di vegetazione, molto bello di grafica e giocabilità,sopratutto molto realistico tanto che sono morto perchè una tigre ,sbucata all'improvviso dalla foresta mi ha attacco mentre sparavo col cecchino.
Un'altra novità che mi ha colpito molto è stato Halo 4 per x-box 360, ovviamente non poteva mancare la super grafica e l'ottima giocabilità, speriamo sia più longevo di Reach.
Anche il nuovo capitolo di Hitman:Absolution mi ha stupito, non essendo un fan della saga non mi aspettavo un gioco di questo calibro, un vero gioco di azione-stealth..uccidi, nascondi il corpo e scompari agli occhi del nemico in pochi secondi.
Presente anche un nuovo titolo horror a fare concorrenza con il remake di Doom,  ZombiU per la nuovi Wii dove impersoneremo uno un sopravvissuto che dovrà sconfiggere delle orde di zombi.
Tra i giochi già usciti c'era Borderlands 2, un fantastico sparatutto Rpg in prima persona; Need for Speed: Most Wanted 2 che a mio parere si è dissociato molto dalla classica serie di gare clandestine e si è trasformato in un Bornout ma comunque rende ancora come gioco di gare; Dishonored, grafica molto bella e ambientazioni cupe e misteriose, dove saremo nei panni di un uomo in cerca di vendetta; Medal of Honor:Warfighter, gioco di guerra stile Cod con grafica eccezionale, ma con quel tocco di realistico che lo distingue dagli altri titoli dello stesso genere; Tekken Tag Tournament 2, gioco picchiaduro uguale ai predecessori ma con l'inserimento del Tag, ovvero abilità combo di gruppo; WWE'13 famosissimo gioco di wrestling (credo anche l'unico)dove giocheremo il nostro wrestler preferito per sconfiggere il nostro nemico con abili mosse e combo; World of Warcraft:Mysts of Pandaria, gioco del genere MMORPG dove creeremo un nostro avatar fantasy che cresce progressivamente e aumenta le proprie abilità; Starcraft 2, gioco di guerra e strategia in tempo reale ambientato nel futuro, dove combatteremo contro una razza aliena; Fifa 13 il famosissimo gioco di calcio distribuito da EA Sports era presente per chi volesse provarlo o giocare con il proprio amico che lo ha accompagnato a Lucca.

Non dimentichiamoci dello splendido evento organizzato dalla WCG (World Cyber Games) per decretare il campione nazionale di Starcraft 2 e Fifa 12 che rappresenterà l'Italia ai Campionati Mondiali in Cina.
La vittoria in Starcraft 2 è stata portata a casa da StarEagle, grande giocatore che ha regalato grandi emozioni al pubblico; mentre la maglia azzura di Fifa 12 è stata vinta da Lonewolf92 (Milan), che partendo dalla loosers bracket (girone dei perdenti nei scontri diretti)ha vinto e si è guadagnato lo scontro finale contro un grandissimo Joker (Real Madrid).
La battaglia fra i due è stata dura ma alla fine ha trionfato,come detto in precedenza, Lonewolf92.


Novità dell'anno : WiiU perché è una nuova console ed ha rivoluzionato l'intrattenimento multimediale surclassando di potenza le console in commercio.

Qui finisce la relazione su Lucca Comics and Games 2012, spero che vi sia piaciuta e commentate se avete dei dubbi o consigli.

Io sono Jack e benvenuti nel Mondo dei Videogiochi.

lunedì 5 novembre 2012

Presentazione


Benvenuti sul mio blog dedicato interamente ai videogiochi e tutto ciò che gli riguarda.
Da anni mi sfiorava per la testa di realizzarlo ma per pigrizia non l'ho mai fatto, fino ad oggi.
Vi starete chiedendo cosa ha portato a concretizzare la mia idea....... Lucca Comics and Game 2012 è la mia risposta. Quest'anno girando tra gli stand dei videogames ho visto moltissima gente ,rispetto agli altri anni ,incantata dai svariati giochi che c'erano da provare, da li ho capito che sempre più persone giocano ai videogiochi e il numero sta incrementando vertiginosamente ogni anno.
Quindi ho pensato che la mia idea del blog era utile ad aiutare le persone che si immergono nel mondo videoludico e quelle già presenti  ad acquistare il gioco giusto per loro attraverso recensioni approfondite e ben dettagliate  sui principali titoli in uscita e quelli già presenti.

Inizierò con una relazione (che posterò nelle prossime ore) sui videogames presenti e provati nel recente evento  Lucca Comics and Games 2012 ,per poi iniziare con tutti gli altri videogiochi.

Il mio nome è Jack e benvenuti nel Mondo dei Videogiochi!